1979 – Il Battesimo
Il De Baptismo di Tertulliano è una delle prime opere che affronta in modo sistematico il problema della prassi battesimale della Chiesa all’inizio del sec. III in Africa. Si concretizzano tematiche ormai acquisite e si aprono prospettive fondamentali per la storia della coscienza religiosa del Cristianesimo primitivo; cercheremo di enuclearne alcune la cui chiarificazione è indispensabile per comprendere la lettura stessa del testo.
Le notizie essenziali sulla vita di Tertulliano sono reperibili in molti manuali, perciò non ci soffermiamo su tale questione. La sua attività letteraria copre un arco di tempo che va più o meno dal 197 al 225. Gerolamo nel De viris illustribus 53 (PL 23, 698) offre alcune brevi notizie; Tertulliano sarebbe stato presbitero a Cartagine, divenne famoso sotto Severo e Caracalla; poi, accusato e ingiuriato dal clero romano, sarebbe passato al montanismo.
Roma 1979 ©Edizioni Paoline